
Papa Francesco è tornato alla casa del Padre!
Papa Francesco si è spento oggi alle 7:35. L’annuncio, di poche righe, è arrivato tramite un bollettino della sala stampa della Santa Sede.
Con la morte di Papa Francesco, la Chiesa Cattolica entra in una fase di transizione.
È nota come Sede Vacante, il periodo in cui il trono di San Pietro resta in attesa dell’elezione di un nuovo Pontefice.
Questo momento è regolato da precise norme e tradizioni, stabilite dalla Costituzione Apostolica Universi Dominici Gregis promulgata da Giovanni Paolo II nel 1996 e aggiornate da Benedetto XVI.
Il 266esimo Papa della Chiesa cattolica, al secolo Jorge Mario Bergoglio, aveva 88 anni ed era nato il 17 dicembre 1936 a Buenos Aires, in Argentina, da genitori provenienti dall’Italia.
Dopo essersi diplomato come tecnico chimico, scelse la strada del sacerdozio e, nel 1958, entrò nella Compagnia di Gesù. Nel 1963 si laureò in filosofia al collegio San Giuseppe a San Miguel, in Argentina, e mentre insegnava letteratura e psicologia in un collegio di Buenos Aires si laureò anche in Teologia. L’ordinazione a sacerdote arrivò nel 1969, poi venne nominato vescovo di Auca da Giovanni Paolo II. Nel 1998 diventò arcivescovo di Buenos Aires e il 21 febbraio 2001 Giovanni Paolo II lo creò cardinale. Dopo la rinuncia di Papa Benedetto XVI, nel marzo del 2013, Jorge Mario Bergoglio partecipò al conclave nel quale, dopo cinque scrutini, venne eletto Sommo Pontefice.
Bergoglio è stato il primo gesuita a diventare Papa e il primo Pontefice proveniente dal continente americano. La scelta del nome di Francesco, da Pontefice, è legata alla speranza di seguire le orme del santo di Assisi
La morte del Santo Padre è stata annunciata dal cardinale Kevin Farrell con queste parole: “Carissimi fratelli e sorelle, con profondo dolore devo annunciare la morte di nostro Santo Padre Francesco. Alle ore 7:35 di questa mattina il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre. La sua vita tutta intera è stata dedicata al servizio del Signore e della Sua chiesa. Ci ha insegnato a vivere i valori del Vangelo con fedeltà, coraggio ed amore universale, in modo particolare a favore dei più poveri e emarginati. Con immensa gratitudine per il suo esempio di vero discepolo del Signore Gesù, raccomandiamo l’anima di Papa Francesco all’infinito amore misericordioso di Dio Uno e Trino”.
Ogni morte di papa.
L’espressione “ogni morte di papa” significa che un evento si verifica molto raramente o a intervalli molto lunghi. Questa frase deriva dal fatto che la morte di un papa è considerata un evento eccezionale e poco frequente nella storia, dato che i pontificati tendono a durare a lungo. In sostanza, si usa per indicare qualcosa che accade sporadicamente.
Personalmente, ho avuto la fortuna di conoscere ben sette Papi – il cui elenco viene qui sotto riportato con la durata di ciascun pontificato – e mi accingo ad assistere ora all’elezione dell’ottavo.
Pio XII: 19 anni, dal 2 marzo 1939 al 9 ottobre 1958;
Giovanni XXIII: 4 anni e sette mesi, dal 28 ottobre 1958 al 3 giugno 1963;
Paolo VI: 15 anni, dal 21 giugno 1963 al 6 agosto 1978;
Giovanni Paolo I: 33 giorni, dal 26 agosto al 28 settembre 1978;
Giovanni Paolo II: 26 anni e cinque mesi, dal 16 ottobre 1978 al 2 aprile 2005;
Benedetto XVI: 7 anni e 10 mesi, dal 19 aprile 2005 al 28 febbraio 2013;
Francesco: 12 anni e un mese, dal 13 marzo 2013 al 21 aprile 2025.
Addio a Papa Francesco, il Pontefice “venuto dalla fine del mondo”, come egli stesso disse il giorno della sua elezione affacciandosi in piazza san Pietro a Roma per salutare la folla di fedeli osannanti.
