Si parla ancora in questi giorni dei “silenzi” di Papa Pacelli e della ormai famosa didascalia contestata presso il Museo dell’Olocausto di Gerusalemme.
Ho personalmente avuto l’opportunità di visitare in primavera dello scorso anno lo Yad Vashem, il Museo dell’Olocausto di Gerusalemme, durante il mio viaggio in Terra Santa con mia moglie.
Una visita che meritava proprio quel pomeriggio di riflessione.
Tante foto, documenti, lettere, indumenti di ogni tipo, ricostruzione fedele di campi di concentramento e di tradotte (treni) militari, libri, oggetti personali dei deportati, ecc.
Lo Yad Vashem è il memoriale dei sei milioni di ebrei deportati e uccisi dai nazisti.
Una cosa davvero toccante, che ti lascia dentro un senso di pietà e di impotenza al tempo stesso, ma che ti scatena anche sentimenti di rabbia per tutto quanto è potuto accadere.
Ogni anno allo Yad Vashem viene celebrata una cerimonia ufficiale nella quale lo Stato di Israele e il popolo ebraico si uniscono nella memoria delle vittime dell’Olocausto.
Un luogo sacro da visitare in silenzio e senza alcuna fretta per prendere consapevolezza di un dramma di immane portata.
Tuttavia, dal magnifico componimento di ricostruzione storico – politica degli eventi, echeggia una lieve stonatura che ha peraltro da tempo generato un certo attrito diplomatico tra Israele e Vaticano.
Si tratta di una didascalia in lingua inglese, a corredo della fotografia di papa Pio XII esposta in una delle sezioni del Museo, dalla quale traspare una personalità controversa in relazione al comportamento di Papa Pacelli dinanzi al genocidio nazista degli ebrei.
In particolare, nella didascalia contestata, su Pio XII si legge, tra l’altro, che “eletto Papa nel 1939, mise da parte una lettera contro l’antisemitismo e il razzismo preparata dal suo predecessore” e che “anche quando i resoconti sulle stragi raggiunsero il Vaticano, non reagì con proteste scritte e verbali”.
In effetti, andare allo Yad Vashem e vedere Pio XII così presentato non è proprio una bella cosa.
La foto di Pio XII è stata esposta per la prima volta con l’apertura del nuovo museo Yad Vashem nel 2005 e già allora il Nunzio Apostolico della Santa Sede aveva chiesto che la didascalia venisse opportunamente modificata.
Lo Yad Vashem aveva risposto che sarebbe stato lieto di esaminare il comportamento di Pio XII durante l’Olocausto se il Vaticano avesse acconsentito ad aprire i suoi archivi segreti, relativamente al periodo della seconda guerra mondiale, ai ricercatori del museo.
Nathan Ben Horin, ex commissario allo Yad Vashem per la nomina dei “giusti” italiani, alla veneranda età di 88 anni sostiene sul Corriere della Sera del 20 ottobre 2008 che “non è il momento di giudicare Pio XII. Non ancora…Pio XII è stato Papa in una situazione estremamente dolorosa e delicata. Dire cosa fosse giusto fare è prematuro. Ci vuole equilibrio”. E, con riferimento alla didascalia, lo stesso ex commissario è del parere che si potrebbero usare toni meno netti poiché “i silenzi di Pio XII sono storia. Ma è storia anche che molti ebrei sfuggirono ai nazisti nascosti nei conventi e all’interno del Vaticano, certamente non all’insaputa del Papa”.
A questo punto dobbiamo augurarci solamente che la polemica venga quanto prima smorzata.