28
Gen

LA PRESENZA DELLA LINGUA FRANCESE NEL DIALETTO “TARNUÉSE”

E’ noto che il francese è la lingua che nel corso dei secoli ha maggiormente influito sull’italiano.

Anche a Napoli, così come in tutto il Mezzogiorno, la presenza dei francesi si è alternata con quella di altri popoli dominatori, per cui si è avuto un afflusso di “francesismi” che si sono amalgamati con quelli di altre lingue (soprattutto lo spagnolo), creando sovrapposizioni che rendono a volte difficoltosa l’individuazione sicura dell’origine del termine.

Interessante, al riguardo, si è rivelata nella ricerca uno studio effettuato e pubblicato nel 2005 dall’Università degli Studi di Trieste. Si tratta di “Francesismi nel dialetto napoletano” di Alessia Mignone, a cura di Marcello Marinucci.

Si riscontrano, nel testo citato, termini napoletani corrispondenti o molto simili a quelli “tarnuíse”.

Proviamo a ricercare quindi, con un po’ di pazienza e con un pizzico di curiosità, le assonanze tra i due dialetti, confrontandone prima i rispettivi significati per poi avventurarci alla scoperta della loro possibile origine.

 Accattare (napoletano)

 Accattà (tarnuése)

 “Comprare, acquistare”

 – Accatt’e binne (napoletano)

 – ‘Ccatt’e vènne (tarnuése)

 “Compra e vende, bottegaio”

 Una derivazione dal normanno acatar

 Adacciare (napoletano)

 ‘Ddaccià (tarnuése)

 “Tagliuzzare la carne, ridurre la carne a pezzi”.

 Adattamento del francese antico hachier

 Allum(m)are (napoletano)

 “Accendere una luce, il fuoco, una candela e simili”

 U lumìne (tarnuése)

 “Fiammifero per accendere il fuoco, una candela e simili”

 Dal francese antico a(l)lumer

 Ammarrà(re) (napoletano)

 Ammarrà (tarnuése)

 “Socchiudere, accostare o chiudere del tutto porte, finestre, ecc.”

 Dal francese amarrer

 Ammuccià (napoletano)

 Ammuccià (tarnuése)

 “Tacere, essere costretto a fare silenzio, subire un’offesa senza protestare; nascondere”

 Dal francese antico soi mucier (francese se musser)

 Argentière (napoletano)

 “Chi lavora o vende oggetti d’argento, inargentatore di oggetti”

 ‘A ‘rgendière (tarnuése)

 “Credenza contenente cristalleria, posateria ed altro”

 Dal francese argentier

 Arrangià (napoletano)

 ‘Rrangià (tarnuése)

 “Accomodare, aggiustare alla meno peggio, rabberciare, cercare di trarre il miglior partito da una circostanza o da un affare; cercare alla meglio di uscire da un malanno o da una situazione scomoda”

 Dal francese arranger

 Assisa (napoletano)

 “Calmiere, prezzo imposto dal magistrato comunale ai commestibili di uso comune”. Il detto “mettere l’assisa a le cetrole” significa “ valutare male, giudicare senza competenze”

 Scèse (tarnuése)

 “Mmètte a scèse ‘u pèsce” (svegliarsi prestissimo); il detto dialettale tarnuèse deriverebbe dalla tassa (francese: accise) applicata il mattino presto al pesce appena pescato.

 Dal francese accise “tassa, tributo indiretto a carico del

 produttore, che grava sulla produzione di determinati beni”

 Bombò (napoletano)

 Bombò (tarnuése)

 “Dolce di zucchero, caramella”

 Dal francese bon bon

 Brilocco (napoletano)

 Berlòcche (tarnuése)

 “Ciondolo per ornamento sul petto o al collo”

 Dal francese breloque

 Buatta (napoletano)

 Buatte (tarnuése)

 “Scatola”

 Dal francese boîte

 Buchè (napoletano)

 Buchè (tarnuése)

 “Fascio di fiori”

 Dal francese bouquet

 Bùccolo (napoletano)

 Bòcchele (tarnuése)

 “Ciocca di capelli arricciati, boccolo, ricciolo”

 Dal francese boucle

 Buffè (napoletano)

 Buffè (tarnuése)

 “Credenza, mobile per riporvi bicchieri, tazze”

 Dal francese buffet

 Cemmenèra (napoletano)

 Cemmenère (tarnuése)

 “Camino, fumaiolo di un’abitazione”

 Dal francese cheminée

 Ciammuòrio (napoletano)

 Ciamòrije (tarnuése)

 “Forte raffreddore dell’uomo”

 Dal francese chamoire

 Ciaràvolo (napoletano)

 Ciaràvele (tarnuése)

 “Ciarlatano, imbroglione od anche incantatore di serpenti”

 Dal francese antico charaut

 Cola (napoletano)

 Cole (tarnuése)

 “Gazza”

 Dal francese colas

 Commò (napoletano)

 Chemò (tarnuése)

 “Cassettone”

 Dal francese commode

 Cótra/e (napoletano)

 Cùtre (tarnuése)

 “Coltre, coperta”

 Dal francese antico coltre

 Cricco (napoletano)

 Crìcche (tarnuése)

 “Martinetto, binda, arnese che serve a sollevare pesi”

 – ‘ncriccà/rse (napoletano)

 – ‘ngreccà/rce (tarnuése)

 “rizzare/arsi,sollevare/arsi; agghindare/arsi;abbellire/arsi,  adornare/arsi”

 Dal francese cric

 Dammaggio (napoletano)

 Dammaije (tarnuése)

 “Danno”

 Dal francese antico damage

 Gajóla/ca (napoletano)

 Caijòle (tarnuése)

 “Gabbia, trappola per uccelli; prigione”

 Dal francese antico aiole

 Giacchètta (napoletano)

 Giacchètte (tarnuése)

 “Giacca (da uomo e, nei tailleurs, da donna)”

 Dal francese jaquette

 Guarzòne (napoletano)

 Uarzòne/Varzòne (tarnuése)

 “Dipendente di un bottegaio, fattorino, commesso, garzone”

 Dal francese antico garçon

 Guatto (napoletano)

 Uatte (tarnuése)

 “Ovatta”

 Dal francese ouate

 Jettecìa/iettecìa (napoletano)

 “Tisi, cattiva salute”

 Jettecà (tarnuése)

 “febbre convulsiva, spaventarsi”

 Dal francese hectisie poi passato a èthisie: da éthique

 Lampa (napoletano)

 Lampe/lambe anche Lampine/Lambine (tarnuése)

 “Lampada, lume acceso in cimitero o in casa dinnanzi a immagini di santi o di defunti”

 Dal francese lampe

 Lettèra (napoletano)

 Lettère (tarnuése)

 “Letto di paglia per bestiame; intelaiatura del letto, lettiera (se di legno), fusto (se di ferro)”

  Dal francese litière

 Mallardo (napoletano)

 Mallarde (tarnuése)

 “Anatra selvatica”

 Dal francese antico malart/malard

 Mam(m)à (napoletano)

 Mammà (tarnuése)

 “Mamma”

 Dal francese maman

 Marchèse (napoletano)

 Marchèse (tarnuése)

 “Mestruazione, regole femminili”

 Dal francese marquis

 Maysone/masone (napoletano)

 Mascione (tarnuése)

 “Casa, tenda, pollaio”

 Detto tarnuése: “Au mascione” = rientrare a casa, mettere a dormire, portare a letto qualcuno” [Ammasunare (napoletano) = mettere a dormire, portare a letto qualcuno]

 Dal francese maison

 Mèccia (napoletano)

 Mmèccije (tarnuése)

 “Calettatura, commettitura (tra due tavole di legno o d’altro materiale)”

 Dal francese mèche

  ‘Nciarmà(re) (napoletano)

 ‘Ngiaremà (tarnuése)

 “Incantare, ammaliare”

 Detto tarnuèse: “C’è ffàtte ‘ngiaremà fine fine/bèlle bèlle” (di chi si è fatto abbindolare come un allocco)

 Dal francese antico (en)charmer

 ‘Nguaggio (napoletano)

 “Pegno, scommessa”

  ‘Nnoglia (napoletano)

 “Salsiccia ripiena, anziché di carne scelta, di tritume di carni scadenti e di interiora di bestie macellate”

 ‘Nnoglije (tarnuése)

 “Budelle di suino trattate con sale e peperoncino ed essiccate”

 Dal francese antico andouille

 ‘Ntramèsa (napoletano)

 “Intermezzo”

 ‘Ntramèze o tramèz (tarnuése)

 “Divisorio”

 Dal francese entremise

  ‘Nzerrà (napoletano)

 ‘Nzerrà (tarnuése)

 “Serrare, chiudere”

 Dal francese antico enserrer

 Paràggio (napoletano)

 Paràggije (tarnuése)

 “Paragone, agguagliamento”

 Detto tarnuése: “Pàre paraggije (o anche parìggije), pàre d’ànne, pàre de perzòne e pàre de condezione”.

 Dal francese pariage

 Parèglia (napoletano)

 Parìglije (tarnuése)

 “Contraccambio, pariglia, coppia o paio di oggetti uguali; uguale trattamento (nella locuzione “rendere la pariglia” =“Ricambiare allo stesso modo un torto, un’offesa, ecc.”).

 In dialetto tarnuése: “’Na parìglije de fèdere de cuscìne” per indicare due federe per cuscini, ecc. Ma viene usato anche il termine “cócchije”: ad esempio “Na cócchije d’òve” per indicare due uova.

 Dal francese pareille

 Pasmà (napoletano)

 “Spasimare”

 Pasemùse (tarnuése)

 In dialetto tarnuése “pasemùse” veniva usato in particolare per indicare (in modo offensivo) un soggetto asmatico, tisico e similare.

 Dal francese antico pasmer

 Peccióne (napoletano)

 Peccióne (tarnuése)

  “Pippione (piccione, giovane dei colombi; pulcino degli altri volatili)”

 In dialetto tarnuése la locuzione “U peccióne de sòrdete”rappresenta una sorta di complimento rivolto alla bella sorella di qualcuno.

 Dal francese antico pigeon

 Pecuózzo (napoletano)

 Bezzòche (tarnuése)

 “Converso, frate laico addetto ai servizi del convento; persona eccessivamente legata a pratiche religiose, bigotto”.

 Dal francese antico bigoz

 Pènza (napoletano)

 Pènze (tarnuèse)

 “Piega cucita che serve a dar forma a un vestito”

 Dal francese pince

 Percàlla (napoletano)

 Percàlle (tarnuése)

 “Tela di cotone, specie di tela di bambagina, pregiata”

 Dal francese percale ma anche dallo spagnolo percal

 Perciare (napoletano)

 “Forare, passare da parte a parte con il succhiello”

 – Perciatièlle (napoletano)

 “Foratini, maccheroncini bucati”

 – Preccelijatelle (tarnuése)

 “Bucatini, spaghettoni”

 Dal francese antico percier

 Priézza (napoletano)

 Priézze (tarnuése)

  “Viva gioia, allegrezza, contentezza”

 Dal francese preisier ma anche dallo spagnolo prear

 Quaquìglia (napoletano)

 “Conchiglia (nome generico)”

 Cuchìglije (tarnuése)

 “Telline”

 Dal francese coquille

 Recùoncolo (napoletano)

 Rrecòne (tarnuése)

 “Ricetto, tana, angolino, cantuccio”

 Dal francese recoin

 Retrè(tto) (napoletano)

 “Camerino per bisogni corporali, gabinetto, ritirata”

 Retrè (tarnuése)

 “Pannelli leggeri che consentono di tenere divisi ambienti  diversi “

 Dal francese retrait ma anche dallo spagnolo retrete

 Sanfasò (napoletano)

 Sanfasò (tarnuése)

  “Con superficialità, senza criterio”

 Dal francese sans façon

 Sargènte (napoletano)

 Sargènde (tarnuése)

 “Morsa, arnese per stringere pezzi di legno incollati”

 Dal francese sergent

 Sarvietto (napoletano)

 Salvijette (tarnuése)

 “Tovagliolo, salvietta”

 Dal francese serviette

 Scemise (napoletano)

 Scijamise (tarnuése)

 “Paltò di stoffa leggera”

 Dal francese chemise

 Sciabbò (napoletano)

 Ggiabbò (tarnuése)

 “Davantino di stoffa, rigonfiamento di tessuto all’altezza del collo, merletto”

 Dal francese jabot

 Sciarabballo (napoletano)

 Scijarrabbà (tarnuése)

 “Calesse, barroccio”

 Dal francese char a bancs

 Scignò (napoletano)

 Scijgnò (tarnuése)

 “Ciocca di capelli finti inseriti tra quelli veri”

 Dal francese chignon

 Sciovè (napoletano) “Mal riuscito”

 – sciuè sciuè (napoletano)

 – scijuè scijuè (tarnuése)

 “Alla buona, superficialmente, con semplicità”

 Dal francese èchouè

 Sgarrà(re) (napoletano)

 Sgarrà (tarnuése)

 “Sbagliare, commettere un errore”

 Dal francese antico esg(u)arer; francese moderno égarer/s’egarer

 Spingula (napoletano)

 Spingule (tarnuése)

 “Spilla”

 Dal francese espingle

 Spionà(re) (napoletano)

 “Far la spia, osservare indiscretamente ciò che si fa in casa d’altri”

 Spijà (tarnuése)

 “Guardare”

 Dal francese espionner

 Tirab(b)usciò (napoletano)

 Tirabbuscijò (tarnuése)

 “Cavatappi”

 Dal francese tire-bouchon

 Tulètta (napoletano)

 Toilètte (tarnuése)

 “Mobile fornito di cassetti e specchio, che si usa per pettinarsi e truccarsi; abbigliamento, acconciatura; l’insieme dei capi di abbigliamento occorrente per vestirsi”

 Il mobile con specchi fornito di bacile e brocca in porcellana in dialetto tarnuése veniva chiamato anhe “u lavàbbe”

Dal francese (table de) toilette

Tuppo (napoletano)

Tuppe (tarnuése)

“Ciuffo di capelli che le donne portano annodato e fermato  dietro la testa”

 Dal francese toup

 Turnése (napoletano)

 Turnése (tarnuése)

 “Tornese (antica moneta napoletana); denaro”

 Dal francese antico torneis (coniato nella città di Tours)

 Zénzole (napoletano)

 Céncele (tarnuése)

 “Cenci, stracci di panno”. In dialetto tarnuése si dice anche “cenciòne” (vecchio indumento)

 Dal francese antico cince

 

Dal libro di Lorenzo Bove

“Ddummànne a l’acquarúle se l’acqu’è fréscijche” – Detti, motti, proverbi e modi di dire Tarnuíse

 Edizioni del Poggio, 2008  

 


Ricerca:
Archivio
© Copyright 2010-2024 PagineDiPoggio.com. All rights reserved. Created by Dream-Theme — premium wordpress themes. Proudly powered by WordPress.