7
Feb

LA PRESENZA DELLA LINGUA SPAGNOLA NEL DIALETTO “TARNUÉSE”

Si è detto che il dialetto “tarnuése” (di Poggio Imperiale) risente dell’influenza di un numero considerevole di dialetti e lingue, dovuta alla variegazione della provenienza della sua popolazione e che, al primo posto, può essere annoverato il dialetto o “lingua napoletana”.

E si è detto pure che a Napoli, così come in tutto il Mezzogiorno, si è alternata la presenza di vari popoli dominatori, tra cui gli spagnoli, per cui si è avuto anche un afflusso di “ispanismi”, creando sovrapposizioni che rendono a volte difficoltosa l’individuazione sicura dell’origine dei diversi termini.

In proposito, molto interessante si è rivelato uno studio che l’Università di Trieste ha effettuato e pubblicato nel 2005, riguardante l’influsso della lingua spagnola sul lessico del dialetto napoletano. Si tratta di “Ispanismi nel dialetto napoletano” di Giovanna Riccio, a cura di Marcello Marinucci.

Si riscontrano, nel testo citato, termini napoletani corrispondenti o molto simili a quelli “tarnuíse” (poggioimperialesi).

Proviamo anche qui a ricercare, con altrettanta pazienza e curiosità, alcune assonanze tra i due dialetti, confrontandone prima i rispettivi significati per poi avventurarci alla scoperta della loro possibile origine.

Abbascio (napoletano)

 

 

Abbasce (tarnuése)

 

 

“Giù”

 

 

In dialetto tarnuése si dice anche “Capabbàsce” per indicare una strada in discesa

 

 

Dallo spagnolo abajo

 

 

 

 

Abbuscà (napoletano)

 

 

Abbuscijcà (tarnuése)

 

 

“Essere bastonato, buscarle”

 

 

Dallo spagnolo buscar

 

 

 

 

Abbrammata (napoletano)

 

 

Sbramàte /tarnuése)

 

 

“Affamato”

 

 

Dallo spagnolo bramar e anche dal francese bramer

 

 

 

 

Accaglià (napoletano)

 

 

Squaglijà (tarnuése)

 

 

“Scomparire, allontanarsi, non farsi più vedere”

 

 

In dialetto tarnuése si dice “Jè squaglijàte d’a cerculaziòne” per indicare qualcuno che non si vede più in giro da parecchio tempo

 

 

Dallo spagnolo callejear

 

 

 

 

Accapato (napoletano)

 

 

Capàte (tarnuése)

 

 

“Scelto, squisito, perfetto”

 

 

In dialetto tarnuése si dice, ad esempio, “Càpeme……duije precòchele bbone” per significare “Sceglimi delle pesche buone”

 

 

Dallo spagnolo acabar

 

 

 

 

Acciavattare (napoletano)

 

 

Acciavattà/’cciavattà (tarnuése)

 

 

“Fare le cose alla meno peggio, lavorare senza cura”

 

 

Dallo spagnolo zapata

 

 

 

 

Addonne (napoletano)

 

 

‘Ndó/andó/addó (tarnuése)

 

 

“Dove”

 

 

In dialetto tarnuése anche “Dind’a ‘ndó stà?” (alla lettera:“Dentro dove sta?”)

 

 

Dallo spagnolo donde/adonde

 

 

 

 

Aggrappà (napoletano)

 

 

Mètte i ràppe (tarnuése)

 

 

“Congiungere legna, pietre o altro con grappe”.

 

 

 In dialetto tarnuése le “grappe” venivano chiamate “i ràppe”

 

 

Dallo spagnolo grapa

 

 

 

 

Aguanno (napoletano)

 

 

Auànne (tarnuése)

 

 

“Quest’anno”

 

 

Forse, dallo spagnolo osanna o ogaño/hogaño

 

 

 

 

Ammarrà (napoletano)

 

 

Ammarrà (tarnuése)

 

 

“Occupare, opporre, turare, coprire”

 

 

Dallo spagnolo amarrar e anche dal francese ammarrer

 

 

 

 

Ammascà (spagnolo)

 

 

Ammascecà (tarnuése)

 

 

“Addentare, masticare, assaggiare”

 

 

Dallo spagnolo mascar

 

 

 

 

Ammassà (napoletano)

 

 

Ammassà/’mmassà (tarnuése)

 

 

“Impastare”

 

 

Dallo spagnolo amasar

 

 

 

 

Ammulà (napoletano)

 

 

Ammulà/’mmulà (tarnuése)

 

 

“Arrotare, affilare”

 

 

In dialetto tarnuése “’Mmulà a fróffece/u curtélle” = “Affilare un paio di forbici/un coltello” ; l’arrotino viene definito “u ‘mmolafròffece”

 

 

Dallo spagnolo amolar

 

 

 

 

Amoerro/amoerre/Amuerro (napoletano)

 

 

Moère (tarnuése)

 

 

“ Drappo di seta ondato”

 

 

Dallo spagnolo muer (dal fr. moire e dall’ingl. mohair)

 

 

 

 

Aparare/aparamiènto (napoletano)

 

 

“Addobbare chiese, edifici pubblici, case private, ornare; addobbo, ornamento”

 

 

Apparàte/a ‘ppàrate (tarnuése)

 

 

“Particolare addobbo del letto nuziale consistente in una finitura ricamata sopra la quale si posizionano i cuscini che a loro volta vengono coperti con due panneggi con gli stessi ricami”

 

 

Dallo spagnolo aparar

 

 

 

 

Appostare (napoletano)

 

 

“Scommettere”

 

 

A pòste (tarnuése)

 

 

“Somma che si punta al gioco o che si impegna in una scommessa”

 

 

In dialetto tarnuése“Ffà a pòste” significa anche “Attendere qualcuno con propositi ostili, cercando di sorprenderlo all’improvviso” [anche qui s’intravvede l’alea della scommessa: “Riuscirà o meno l’interessato nell’intento?”]; si dice inoltre “Mpòste/’mbòste “ per indicare la quantità (lotto) di un prodotto da sottoporre a trasformazione (esempio: olive da trasformare in olio presso un frantoio): anche in questo caso si scorge una sorta di scommessa rispetto alla resa di olio che ne potrà risultare.

 

 

Dallo spagnolo apostar

 

 

 

 

Arrassare/arrassà (napoletano)

 

 

Arrassà/’rrassà (tarnuése)

 

 

“Allontanare, discostare, scostare; farsi in là”

 

 

Dallo spagnolo arrastrar

 

 

 

 

Arravogliare/arravuglià (napoletano)

 

 

Arrauglijà/’rrauglijà (tarnuése)

 

 

“Avvolgere, involgere, arrotolare”

 

 

Dallo spagnolo arrebujar

 

 

 

 

Arrecentare/arricentare/arrecentà/recentare (napoletano)

 

 

Rescijcarà (tarnuése)

 

 

“Risciacquare il bucato; rinnovare l’acqua nel lavare i piatti e i bicchierie”

 

 

Dallo spagnolo arrebujar

 

 

 

 

Arrennamiento (napoletano)

 

 

“Appalto di gabelle fatto per azioni; imposta diretta di consumo (restata in vigore a Napoli fino al 1806)”

 

 

Rrennemènte/ a rrènne (tarnuése)

 

 

“Prestito, cessione di un quantitativo di merce o di beni di consumo contro l’impegno di restituzione di un quantitativo equivalente o maggiore”.

 

 

Dallo spagnolo arrendamiento

 

 

 

 

Arreventare (napoletano)

 

 

‘Rreventà/ a ‘rreventà (tarnuése)

 

 

“Ridurre a mal termine”

 

 

In dialetto tarnuése “Madonna mije come sì ‘rreventàte” ed anche “ Cóme sì rraddútte” = “Madonna mia come sei ridotto”.

 

 

Dallo spagnolo reventar

 

 

 

 

Arrognare/arrugnarse/arrunchiarse (napoletano)

 

 

Arrungenàte (tarnuése)

 

 

“Contrarsi, restringersi in sé, rimpicciolirsi, raggranchiarsi, rattrappirsi, rannicchiarsi”

 

 

Forse, dallo spagnolo arrugar

 

 

 

 

Arronzare/arrunzà (napoletano)

 

 

Arrunzà/’rrunzate (tarnuése)

 

 

“Abbozzare, acciabattare, fare le cose in fretta e furia, non rifinire”

 

 

Dal dialetto di Maiorca arronsar o dallo spagnolo roncear e dal catalano arronçar

 

 

 

 

Assentare/assiènto (napoletano)

 

 

Segnà (tarnuése)

 

 

“Iscrizione, registrazione, scritturazione”

 

 

In dialetto tarnuèse “C’è jùte a segnà” = “E’ andato ad iscriversi”.

 

 

Dallo spagnolo asiento/asentar

 

 

 

 

Bàzzeca (napoletano)

 

 

Bàzzeche (tarnuése)

 

 

“Gioco di bigliardo e di carte simile alla briscola”

 

 

Dallo spagnolo báciga e anche dal francese bésigue

 

 

 

 

Boccia (spagnolo)

 

 

Boccije (tarnuése)

 

 

“Palla di legno per giocare a bocce”

 

 

Forse, dallo spagnolo bocha

 

 

 

 

Borraccia/vurraccia (napoletano)

 

 

Vurràccije (tarnuése)

 

 

“Borraccia, fiasca”

 

 

Dallo spagnolo borracha

 

 

 

 

Buttéglia (napoletano)

 

 

Buttìglije (tarnuése)

 

 

“Bottiglia, boccia di vetro”

 

 

Dallo spagnolo botella ma anche dal francese bouteille

 

 

 

 

Buffettone (napoletano)

 

 

Buffettone (tarnuése)

 

 

“Ceffone, schiaffo”

 

 

Dallo spagnolo bofetòn

 

 

 

 

Calandrèlla/calandrèlla/calandriello (napoletano)

 

 

Calandrèlle (tarnuése)

 

 

“Sole ardente, solleone”

 

 

Dallo spagnolo calenturilla diminutivo di calentura (febbre)

 

 

 

 

Capaddozzio (napoletano)

 

 

Capatàzze (tarnuése)

 

 

“Capintesta, capo, principale”

 

 

Dallo spagnolo capataz

 

 

 

 

Càpere/capè (napoletano)

 

 

Capè (tarnuése)

 

 

Entrare, essere contenuto”

 

 

In dialetto tarnuése “Ce càpe o ‘nge càpe” = “C’entra o non c’entra”

 

 

Dallo spagnolo caber

 

 

 

 

Capezza (napoletano)

 

 

“Capo, testa”

 

 

Capèzze (tarnuése)

 

 

“Redini, briglie” (che si legano alla testa del cavallo)

 

 

Dallo spagnolo cabezza

 

 

 

 

Capësciòla/capisciòla (napoletano)

 

 

Capesciòle (tarnuése)

 

 

“Fettuccia, nastro”

 

 

Dallo spagnolo capichola

 

 

 

 

Capozziéllo/capuzzièllo (napoletano)

 

 

Capuzzèlle (tarnuése)

 

 

“Arrogante, prepotente, testardo”

 

 

Dallo spagnolo cabezudo

 

 

 

 

Chìcchera (napoletano)

 

 

Chìchere (tarnuése)

 

 

“Piccola tazza per bevande”

 

 

Uno scioglilingua tarnuèse recita così:

 

 

“Tazze, chichere, chichere e tazze; tazze, chicchere, chichere, chichere e tazze”

 

 

Dallo spagnolo messicano xícara

 

 

 

 

Ciaccà/Sciaccà (napoletano)

 

 

Scijaccà (tarnuése)

 

 

“Percuotere, colpire, ferire”

 

 

Dallo spagnolo achaque

 

 

 

 

Ciappa/ciappètta (napoletano)

 

 

Cciappètte (tarnuése)

 

 

“Fermaglio, gancio, fibbia, borchia”

 

 

Dallo spagnolo chapa

 

 

 

 

Ciòffa (napoletano)

 

 

“Nastro di seta o stoffa normale cucita in modo da simulare gonfiezza (sbuffi in manica, ecc.)

 

 

Ciòffe/‘ngiuffate (tarnuése)

 

 

“Di abito femminile con gonfiezze e sbuffi/di persona che indossa un abito con gonfiezze e sbuffi”

 

 

Dallo spagnolo chofe

 

 

 

 

Compremento (napoletano)

 

 

Cumplemènde (tarnuése)

 

 

“Attenzione, regali, generosità usata in occasione ordinariamente di feste, visite, ospitalità, momenti d’allegria, ecc.”

 

 

Dallo spagnolo cumplir

 

 

 

 

Comprìanno (napoletano)

 

 

Combleànne (tarnuèse)

 

 

“Compleanno, anniversario”

 

 

Dallo spagnolo cumpleaños

 

 

 

 

Cosere (napoletano)

 

 

Còscije (tarnuése)

 

 

“Cucire”

 

 

Dallo spagnolo cosèr

 

 

 

 

Crianza (napoletano)

 

 

Creanze (tarnuése)

 

 

“Educazione,maniere civili, buona educazione”

 

 

Dallo spagnolo crianza

 

 

 

 

Desditta/disdetta (napoletano)

 

 

Desdètte/sdètte (tarnuése)

 

 

“Disgrazia, infortunio; sfortuna, sventura”

 

 

Dallo spagnolo desdicha

 

 

 

 

Don/donno/donna (napoletano)

 

 

Don/donna (tarnuése)

 

 

“Titolo onorifico che si premette ai nomi propri di persona”

 

 

Dallo spagnolo don e doña

 

 

 

 

Fanfarone/fanfarone (napoletano)

 

 

Fanfarròne (tarnuése)

 

 

“Chiacchierone, vanesio, ciarliero, faccendone, millantatore”

 

 

Dallo spagnolo fanfarrón

 

 

 

 

Friso (napoletano)

 

 

Frìse (tarnuése)

 

 

“Fregio, fregio per abiti, ornamento, laccio, trina”

 

 

Dallo spagnolo friso

 

 

 

 

Frìsole/frìsule/fasùle/ (napoletano)

 

 

Fascijùle (tarnuése)

 

 

“Denaro, denari, monete”

 

 

In dialetto tarnuése “Fascijùle cucìvele” = “Denaro contante”

 

 

Dallo spagnolo frìsoles

 

 

 

 

Fùnneco (napoletano)

 

 

“Fondaco, specie di corte abitata tutt’intorno da povera gente, così detta dall’essere già stata ognuna di esse ricetto di esercenti uno stesso mestiere o traffico”

 

 

 

 

Fùneche (tarnuése)

 

 

“Negozio di tessuti”

 

 

A Poggio Imperiale c’era “ U fùneche de Pagliapaglie”

 

 

Dallo spagnolo fóndago

 

 

 

 

Giarra (napoletano)

 

 

Ggiàrre (tarnuése)

 

 

“Giara, brocca”

 

 

Dallo spagnolo jarra

 

 

 

 

Gnògno (napoletano)

 

 

Gnògnere (tarnuése)

 

 

“Chi fa l’indiano, lo gnorri”

 

 

Dallo spagnolo ñoño

 

 

 

 

Grancascia (napoletano)

 

 

‘Rancascije/ ‘rangascije (tarnuése)

 

 

“Grancassa, grande tamburo”

 

 

In dialetto tarnuése “U ‘rangascijere” corrispondeva al suonatore di grancassa.

 

 

Dallo spagnolo gran caja

 

 

 

 

Guappo (napoletano)

 

 

“Bravaccio, smargiasso, camorrista”

 

 

Uàppe (tarnuése)

 

 

“Smargiasso; ostentare coraggio, eleganza; sfoggiare”

 

 

Dallo spagnolo guapo

 

 

 

 

Incartamènto (napoletano)

 

 

‘Ncartaménde (tarnuése)

 

 

“Fascicolo, inserto”

 

 

Dallo spagnolo encartamiento

 

 

 

 

Lazzaro (napoletano)

 

 

“Plebeo, becero, ragazzo lacero e scostumato, costretto a tutti i mestieri per vivere”

 

 

– Lazzarièllo = monello, scostumato, fanciullo della plebe;

 

 

– Lazzaróne = uomo rozzo e scostumato.

 

 

Lazzaróne (tarnuése)

 

 

“Persona dominata da furbesca avidità o da un’indisponente pigrizia”

 

 

Dallo spagnolo lázaro

 

 

 

 

Limpeto (napoletano)

 

 

Lìmpete (tarnuése)

 

 

“Limpido, pulito”

 

 

Dallo spagnolo limpiar

 

 

 

 

Linto (napoletano)

 

 

Lìnde (tarnuése)

 

 

“Lindo”

 

 

Linde e pinde = “Curato nel vestire, tirato a lucido, in ghingheri”

 

 

Dallo spagnolo lindo

 

 

 

 

Mandiglia/Mantiglia (napoletano)

 

 

“Sorta di mantellina, mantellina di seta nera; copertina per avvolgere i bambini in fasce” dallo spagnolo mantilla

 

 

O anche “zinale in pelle o tela forte; grembiule” dallo spagnolo mandil

 

 

Mandère/Mantère (tarnuése)

 

 

“Zinale di tela pesante” per lo più utilizzato dagli artigiani (muratori, calzolai, ecc.) dallo spagnolo mandil

 

 

 

 

Matta (napoletano)

 

 

Màtte (tarnuése)

 

 

“Nel gioco delle carte napoletane la “matta” è il sette di denari cui si assegna il numero dei punti che si vuole, da uno a dieci”

 

 

Dallo spagnolo mata

 

 

 

 

Mazzamauriéllo (napoletano)

 

 

Scazzamaurèlle (tarnuése)

 

 

“Piccolo demonio; spirito folletto, burlone e dispettoso, delle credenze e del folclore popolare”

 

 

Dallo spagnolo matamoros

 

 

 

 

Mazzamórra (napoletano)

 

 

Zavórre (tarnuése)

 

 

“Tritume, frantumi, sbriciolatura di qualsiasi cosa”

 

 

In dialetto tarnuése è usato soprattutto per indicare frantumi di tufo, mattone, ecc.

 

 

Dallo spagnolo mazamorra

 

 

 

 

Mmerrezzare/’mmerrezzà/’mmerrezzuto (napoletano)

 

 

‘Mbreggijate (tarnuèse)

 

 

“Andare in caldo, imbizzarrito, eccitato”

 

 

Forse, dallo spagnolo bizarrear/bizarro

 

 

 

 

Mpattare/’mpattà (napoletano)

 

 

Appattà/ppattà (tarnuése)

 

 

“Andar del pari, di pari passo; uscire a buone condizioni, a buoni patti; aggiustare qualche controversia; termine di gioco: ‘pattare, fare patta, chiudere la partita alla pari’ ”

 

 

Dallo spagnolo empatar

 

 

 

 

Mpellecciare/mpellecciatura (napoletano)

 

 

‘Mpellecciàture/’mbellecciàture (tarnuése)

 

 

“Coprire di legno più gentile i lavori di legno dozzinale; impiallacciatura”

 

 

Dallo spagnolo empelechar

 

 

 

 

Maccaturo (napoletano)

 

 

Maccature/maccutrèlle (tarnuése)

 

 

“Fazzoletto da naso; fazzoletto in generale”

 

 

Dallo spagnolo mocador

 

 

 

 

Muntone/ammontonare/ammuntunà (napoletano)

 

 

Mendóne/ammundenà (tarnuése)

 

 

“Mucchio, ponticello, piccola massa di checchessia; ammucchiare”

 

 

Dallo spagnolo montón

 

 

 

 

 ‘Ncarrare/’ncarrà/’ngarrà (napoletano)

 

 

‘Ngarrà (tarnuése) “Andare dritto allo scopo, imbroccare, indovinare, prendere la giusta via in un dubbio o problema”

 

 

In dialetto tarnuése Sgarrà” significa invece l’esatto contrario.

 

 

Dallo spagnolo engarrar

 

 

 

 

‘Ngrifare(se)/’ngrifàrse (napoletano)

 

 

 ‘Ngrefà (tarnuése)

 

 

“Impennarsi, erigersi, rizzarsi; alterarsi, stizzirsi”

 

 

In dialetto tarnuèse “Ce sonne ngrefàte i carne” = “M’ è venuta la pelle d’oca”.

 

 

Dallo spagnolo engrifarse

 

 

 

 

‘Ntroppecare/’ntruppecà/’ntruppeco (napoletano)

 

 

‘Ndruppecà/’ndrùppeche (tarnuése)

 

 

“Inciampare, intoppare; inciampo intoppo, pietra d’inciampo”

 

 

Dallo spagnolo trompicar

 

 

 

 

Nturcigliare/’nturciglià (napoletano)

 

 

‘Nturcelijà /’ndurcelijà/’ndurcenijà (tarnuése)

 

 

Attoricigliare, torcere”

 

 

Dal casigliano antico entorcer

 

 

 

 

Pacca (napoletano)

 

 

Pàcche (tarnuése)

 

 

“Natica”

 

 

In dialetto tarnuése a volte si dice:“A pàcche de sòrdete” (alla lettera “alla natica di tua sorella”) per fare un complimento alla sorella di un amico, mentre in altre circostanze la medesima

 

 

espressione assume un tono (volgare) ed offensivo.

 

 

Dallo spagnolo paca, ma forse più propriamente dal longobardo pakka corrispondente al tedesco Becke (coscia [del cavallo]; natica).

 

 

 

 

Padejare/padià (napoletano)

 

 

Pedeijàte/Peteijàte (tarnuése)

 

 

“Sopportare, patire, soffrire”

 

 

In dialetto tarnuése “Na zampane m’è pedeijàte tutt’a nuttate”= “Una zanzara mi ha tediato per l’intera nottata”.

 

 

Dallo spagnolo padecer

 

 

 

 

Paliare/palià/paliàta/paliatòne (napoletano)

 

 

Palià/paliàte/paliatòne (tarnuése)

 

 

“Bastonare, percuotere; bastonatura; solenne bastonatura”

 

 

Dallo spagnolo apelear, evoluzione dello spagnolo antico padir

 

 

 

 

Palomma (napoletano)

 

 

Pàlomme (tarnuèse)

 

 

“Farfalla”

 

 

palùmmo (napoletano)

 

 

palùmme (tarnuése)

 

 

“Colombo”

 

 

Forse, dallo spagnolo paloma

 

 

 

 

Papello (napoletano)

 

 

Papìlle (tarnuése)

 

 

“Decreto, carta, documento”

 

 

Dallo spagnolo papel

 

 

 

 

Paragge (napoletano)

 

 

“Vicinanze, dintorni, luoghi vicini”

 

 

Paràgge (tarnuése)

 

 

“Pari d’età”

 

 

Dallo spagnolo paraje

 

 

 

 

Paraguànto (napoletano)

 

 

Parauànte (tarnuése)

 

 

“Retribuzione per i servigi ottenuti o per amorevolezza e cortesia; presente, mancia”

 

 

Dallo spagnolo para guantes

 

 

Nota: In origine serviva per poter acquistare un paio di guanti.

 

 

 

 

Passiare/passià (napoletano)

 

 

Passià (tarnuése)

 

 

“Passeggiare; passeggiare lentamente senza meta”

 

 

Dallo spagnolo pasear

 

 

 

 

Pastìglia (napoletano)

 

 

Pastìglije (tarnuése)

 

 

 “ Medicinale in pillole di forma rotonda o ovaloide”

 

 

Dallo spagnolo pastilla

 

 

 

 

Pellècchia (napoletano)

 

 

Pellècchije (tarnuése)

 

 

“Pelle aggrinzata, flaccida”

 

 

Dallo spagnolo pelleja

 

 

 

 

Percalla (spagnolo)

 

 

Percalle (tarnuése)

 

 

“Tela di cotone, specie di tela di bambagina pregiata”

 

 

Forse, dallo spagnolo percal ma anche dal francese percale

 

 

 

 

Pistàgna (napoletano)

 

 

Pestàgne (tarnuése)

 

 

“Collaretto, colletto”

 

 

Dallo spagnolo pestaña

 

 

 

 

Porfìa/proffediare/proffedià (napoletano)

 

 

Preffedià (tarnuèse)

 

 

“Ostinarsi, contrastare, perfidiare”

 

 

Dallo spagnolo porfìa

 

 

 

 

Priézza (napoletano)

 

 

Priézze (tarnuése)

 

 

“Viva gioia, allegrezza, contentezza”

 

 

Dallo spagnolo prear ma anche dal francese preisier

 

 

 

 

Primèra/premmera (napoletano)

 

 

Premère (tarnuése)

 

 

“La primiera nel gioco di carte del tressette”

 

 

Dallo spagnolo primiera

 

 

 

 

Quagliata (napoletano)

 

 

Quaglijàte (tarnuése)

 

 

182

 

 

“Latte rappreso”

 

 

In dialetto tarnuése (in tono ironico sarcastico) si dice:“Mó l’à pròpije (o pròbbete) quaglijàte”, per significare: “Ora hai proprio concluso l’opera”.

 

 

Dallo spagnolo cuajada

 

 

 

 

Retrètto (napoletano)

 

 

“Camerino per bisogni corporali, gabinetto, ritirata”

 

 

Retrè (tarnuése)

 

 

“Pannelli leggeri che consentono di tenere divisi ambienti diversi “

 

 

Dallo spagnolo retrete ma anche dal francese retrait

 

 

 

 

Salimòja (napoletano)

 

 

Salamòrije (tarnuése)

 

 

Acqua salata per conservarvi pesci, olive, ecc.”

 

 

Dallo spagnolo salmuera

 

 

 

 

Sbalanzà/sbalanzo (napoletano)

 

 

Sbalanzà/sbalànze (tarnuése)

 

 

“Lanciare, risospingere violentemente, scrollarsi di dosso; spinta, urto che si prende per reggersi in mancanza di equilibio”

 

 

Dallo spagnolo abalanzar

 

 

 

 

Sbarejare/sbareà (napoletano)

 

 

Sbalijà (tarnuése)

 

 

“Vaneggiare, delirare, farneticare”

 

 

Dallo spagnolo desvariar

 

 

 

 

Scamozze/scamorza (napoletano)

 

 

Scamorze (tarnuése)

 

 

“Sorta di caciocavallo fresco a forma di piccola borsa allungata” ed anche “Persona assai sciocca, babbeo”.

 

 

Dallo spagnolo escamocho

 

 

 

 

Scampare/scampà (napoletano)

 

 

Scampagnà (tarnuése)

 

 

“Cessare di piovere, tornare il sereno”

 

 

Dallo spagnolo escampar

 

 

 

 

Scapéce/ascapéce (napoletano)

 

 

Scapéce (tarnuése)

 

 

“Modo di condire fritture di zucchine, di pesci ed altri cibi con aglio, aceto ed erbe aromatiche”

 

 

Dallo spagnolo escasbeche

 

 

 

 

Scapezzare (napoletano)

 

 

Scapezzà (tarnuése)

 

 

“ Piegare la testa, chinare il capo; tagliare il collo”

 

 

In dialetto tarnuése “Scapezzà” o anche “Scapezzà de sonne” vuol dire “Cader morto di sonno, cascar dal sonno”.

 

 

Forse, dallo spagnolo descabezar

 

 

 

 

Sciàrra/fà sciàrra (napoletano)

 

 

Scijàrre/ffà scijàrre (tarnuése)

 

 

“Rissa, briga, contesa; prendere briga, entrare in contrasto, rompere un’amicizia”

 

 

Improbabile derivazione dallo spagnolo charrada, più probabile derivazione dall’arabo šarra

 

 

 

 

Scorriato/scurriàto (napoletano)

 

 

Scuriàte (tarnuése)

 

 

“Frusta, sferza”

 

 

U scuriàte veniva utilizzato per incitare i cavalli a correre più forte, senza frustrarli, ma solamente facendolo “scruccà” (schioccare) nell’aria.

 

 

Dallo spagnolo zurriaga

 

 

 

 

Sòga (napoletano)

 

 

Zòche (tarnuése)

 

 

“Fune, corda”

 

 

Dallo spagnolo soga

 

 

 

 

Spantare/spantà/spanto (napoletano)

 

 

Scijecantà/Scijecantàte/Scijecànte (tarnuése)

 

 

“Meravigliare, stupire; meravigliarsi, spaventarsi; sbalordimento, stupore, meraviglia; spavento, orrore”

 

 

In dialetto tarnuése “Me sònghe peglijàte ‘nu scijecànte” = “Ho preso uno spavento”

 

 

Dallo spagnolo espantar/se

 

 

 

 

Supressàta (napoletano)

 

 

Supprescijàte (tarnuése)

 

 

“Salame piccolo, salamino assai compresso”

 

 

Dalla spagnolo sobrasada

 

 

 

 

Tabbàcco (napoletano)

 

 

Tabbàkke (tarnuése)

 

 

“Tabacco”

 

 

Dallo spagnolo tabaco

 

 

 

 

Tavùto/taùto (napoletano)

 

 

Taùte (tarnuése)

 

 

“Bara, cassa mortuaria”

 

 

Dallo spagnolo ataúd e anche dall’arabo tabut

 

 

 

 

Terróne/torróne (napoletano)

 

 

Terróne (tarnuése)

 

 

“Torrone, dolce fatto con mandorle, nocciole, miele, pistacchi e

 

 

zucchero”

 

 

Dallo spagnolo turrón (altri sostengono che la voce sia un prestito dal francese touron, dal nome della città di Tours in cui nel giorno di S. Martino Turonense si usava mangiare questo dolce).

 

 

 

 

Tosello (napoletano)

 

 

“Baldacchino con sedia regale”

 

 

Tusèlle (tarnuése)

 

 

“Addobbo di chiese in occasione di particolari festeggiamenti”

 

 

Dallo spagnolo dosel

 

 

 

 

Trezzejare/terzejare/trezzià (napoletano)

 

 

“Scoprire, tirare su a poco a poco le carte da gioco”

 

 

In dialetto tarnuése a tale significato corrisponde il termine “Prezzechijà”

 

 

Trezzià (tarnuése)

 

 

“Centrare, colpire nel segno”

 

 

Dallo spagnolo terciar

 

 

 

 

Usemà/uòsemo/ìrsene a uòsemo (napoletano)

 

 

Usemà/ùseme/ìrcene a ùseme (tarnuése)

 

 

“Fiutare; fiuto, annaspamento, traccheggio; conoscere a fiuto”

 

 

Dallo spagnolo osmar

 

 

 

 

Valànza (napoletano)

 

 

Velàngele (tarnuése)

 

 

“Bilancia”

 

 

valanzèlla (napoletano)

 

 

velangelèlle (tarnuése)

 

 

“Bilancetta, bilancino del farmacista”

 

 

Dallo spagnolo balanza

 

 

valanzìno (napoletano)

 

 

mulangìne (tarnuése)

 

 

“Terzo cavallo (o asino) aggiunto al tiro a due come rinforzo”; “traversa cui tale cavallo si attacca mediante le tirelle”

 

 

Dallo spagnolo balancìn

 

 

 

 

Vorzillo/vurzillo (napoletano)

 

 

Vurzìlle (tarnuése)

 

 

“Borsellino, taschino”

 

 

Dallo spagnolo bolsillo

 

 

 

 

Vuózzo (napoletano)

 

 

Vòzze (tarnuése)

 

 

“Gonfiore, bozzo, bitorzolo”

 

 

Dallo spagnolo boza

 

 

 

 

Zembrillo (napoletano)

 

 

Zeperìlle (tarnuése)

 

 

“Omiciattolo, ragazzaccio, fanciullo”. In dialetto tarnuése è anche l’equivalente di  “scazzamaurèlle”.

 

 

Dallo spagnolo hombrecillo

 

 

 

 

Zito/zita (napoletano)

 

 

Zìte (tarnuése)

 

 

“Sposo novello, sposa novella”

 

 

Dallo spagnolo cito/cita

 

 

 

 

Zurro (napoletano)

 

 

Zurròne (tarnuése)

 

 

“Villano, zotico, rozzo”

 

 

Dallo spagnolo zurron

 

 

 

 

 

 

Dal libro di Lorenzo Bove

“Ddummànne a l’acquarúle se l’acqu’è fréscijche” – Detti, motti, proverbi e modi di dire Tarnuíse

 Edizioni del Poggio, 2008  

 


Ricerca:
Archivio
© Copyright 2010-2024 PagineDiPoggio.com. All rights reserved. Created by Dream-Theme — premium wordpress themes. Proudly powered by WordPress.