Category Archives: Blog
I dintorni di Poggio Imperiale
Il Lago di Lesina
Il Lago di Lesina ha un’origine simile a quella del vicino Lago di Varano: un antico golfo “chiuso” dai sedimenti marini, separato dal Mar Adriatico da un cordone sabbioso largo circa 800 metri, detto Bosco Isola. Rappresenta una delle più grandi lagune del Mediterraneo meridionale e deve la sua fama alla pescosità delle acque, ricche soprattutto di anguille. La laguna è collegata al mare attraverso due canali artificiali, denominati Acquarotta e Schiapparo, e riceve acque dolci da piccoli fiumi e canali di bonifica. Nei periodi di bassa marea, a poca distanza dal centro abitato di Lesina, affiora nel lago l’isoletta di San Clemente.
Punta Pietre Nere
Si tratta di elementi geologoci dalle caratteristiche davvero singolari e rare, che emergono dalla spiaggia di Lesina Marina in prossimità della foce del canale Acquarotta, e si presentano come un ammasso di scurissimi affioramenti di formazione geologica, costituito da rocce vulcaniche risalenti al Triassico; dunque a ben 245 milioni di anni fa. Le “pietre nere” di Lesina Marina potrebbero forse essere le più antiche rocce di tutta la Puglia e dell’Italia.
L’oasi “Duna di Lesina”
In prossimità del canale Acquarotta, tra il lago di Lesina e il Mare Adriatico si trova l’oasi “Duna di Lesina, che si estende per circa 25 ettari. Si tratta di un interessante sito che costeggia il canneto e gli specchi d’acqua della riserva naturale istituita nel settore orientale del bacino. E’ uno dei tratti costieri italiani più intatti dal punto di vista naturalistico. Presenta, infatti, una ricca varietà di specie faunistiche, quali il fenicottero rosa, l’airone bianco e rosso, il cormorano, diverse specie di anatre selvatiche, il pettirosso, l’airone cinerino, il falco di palude, il martin pescatore. Tutta la parte orientale del lago costituisce, dal 1981, “Riserva Naturale per il ripopolamento animale”.
Il Bosco Isola
Il Bosco Isola è un cordone litoraneo che separa la laguna di Lesina dal mare e costituisce la più interessante testimonianza di macchia mediterranea in una striscia di terra che percorre 18 km lungo un terreno sabbioso: boschi di leccio e pino, frammisti a carpino ed olmi, odorosi di mirto, alloro e rosmarino, circondato da vaste distese di cisto ed eriche tra cui si elevano, a macchia, ginepri ed olivastri.
Le Torri (Torre Fortore – Torre Scampamorte – Torre Mileto)
Si tratta di torri costiere di avvistamento e difesa, volute già in epoca aragonese e poi dagli spagnoli fino ai “Borbone”, e costruite per infittire la difesa della costa garganica contro temute incursioni.
Torre Fortore: la sua origine risale al 1485, quando Ferdinando d’Aragona conferiva a Riccardo Orefice la facoltà di costruire una torre di difesa del porto e della spiaggia di Fortore.
Torre Scampamorte: risale all’epoca del viceregno spagnolo, secolo XVI, e venne eretta dov’era un tempo la foce del canale S. Andrea, oggi interrata.
Torre Mileto: è la stazione balneare del comune di San Nicandro Garganico ed è situata sulla fascia costiera tra i laghi di Lesina e Varano. Il toponimo, che impropriamente identifica anche una parte dell’istmo che separa il Lago di Lesina dal mare, è riferito invece proprio alla torre, probabilmente una delle più grandi ed antiche della costa adriatica, nonché il punto della terraferma più vicino in assoluto alle Isole Tremiti per la distanza di sole 11 miglia.
Il Parco Archeologico di Monte Elio
A poca distanza da Torre Mileto, si trova il Monte D’Elio. E’ un rilievo roccioso che divide la Laguna di Lesina dalla Laguna di Varano, coperto in buona parte da fitti boschi di leccio. L’intera area, che versava in un profondo stato di degrado, è stata valorizzata attraverso la realizzazione del Parco Archeologico e Ambientale, ove sono stati riportati alla luce i ruderi di un antico borgo medievale. Una delle testimonianze più significative è costituita dai resti della bellissima Chiesa di Santa Maria. Gli altri reperti portati alla luce dagli archeologi risalirebbero al X sec. c.a. In epoca medievale vi sorgeva l’antica città di Devia, con la Chiesa romanica di Santa Maria che, attorno all’anno Mille, risultava concessa all’abate di Santa Maria delle Tremiti, come testimonia un antico documento dell’epoca.
La Dolina Pozzatina
Al 13mo chilometro della strada provinciale che da San Nicandro Garganico porta a San Marco in Lamis, si trova la Dolina Pozzatina. E’ una sorta di grande anfiteatro naturale dalla forma ellittica, originata dall’erosione dell’acqua per circa 100 metri di profondità ed un perimetro pressoché circolare di 1.850 metri complessivi. E’ una delle maggiori doline d’Italia, nonché la più grande della Puglia. Lateralmente è ricoperta di vegetazione spontanea di leccio, alaterno, lentisco, cerro, frassino, acero e olmo. Il territorio circostante è caratterizzato da un altopiano carsico con depressioni doliniformi e substrato geologico di calcare cretacico. Le condizioni di frescura, l’umidità e la profondità del sedimento che si accumula sul fondo, creano un microclima che determina la differenziazione di vegetazione tra l’ambiente interno e quello circostante.
Il Lago di Varano
In contrada Chianca, a circa 8 chilometri da Ischitella, si trova il Lago di Varano, che si estende su una superficie di circa 53 kmq.
La sua formazione geologica è relativamente recente (1000 d.C. c.a.). Il cordone litoraneo che chiude l’ampio golfo si sarebbe formato in seguito al continuo deposito di materiale solido trasportato dalle correnti del medio-basso Adriatico. Esso possiede una ricca vegetazione di pini d’Aleppo, ginepri e lentischi, dove vi dimorano cormorari, gabbiani, cuculi e tortore. Tra le lagune italiane, la laguna di Varano è una delle più interessanti ed atipiche; infatti, le sue caratteristiche morfologiche, fatte di coste alte e a picco e la profondità dei suoi fondali di 5,5 metri, la discostano molto dalla tipologia delle altre lagune, caratterizzate da sponde ed acque basse. Il Lago è collegato al mare per mezzo delle foci di Capoiale e di Varano, che ne elevano la salinità ed evitano l’impaludamento della zona. Alcuni studiosi antichi, tra cui Strabone, Pomponio Mela e Tolomeo, si riferivano, nelle loro opere, ad un’insenatura, un ampio golfo “incastonato” nelle pareti scoscese del Gargano nord, che si estendeva da Rodi fino all’odierna Torre Mileto, denominato “Sinus Uriae”.
Ma cosa sta succedendo a “Torre Fortore – Lesina Marina“ e a “Torre Mileto” ?
Percorrendo la lingua di terra che separa il Mare Adriatico dal Lago di Lesina, si incontrano “Torre Fortore – Lesina Marina” e “Torre Mileto”, due località balneari facilmente raggiungibili in quanto poco distanti dai rispettivi comuni di Lesina e Sannicandro Garganico.
E il vicino casello dell’uscita di “Poggio Imperiale” dell’autostrada A 14 assicura il comodo collegamento con ogni località italiana ed europea.
La spiaggia, dalla finissima sabbia dorata, si allunga a perdita d’occhio e segue ininterrottamente il litorale, regalando uno scenario davvero suggestivo, evidenziato dall’azzurro intenso del mare che lambisce la costa.
E, a largo, proprio di fronte, le stupende Isole Tremiti.
L’economia di “Torre Fortore – Lesina Marina” e di “Torre Mileto” (o Maletta) è basata soprattutto sul turismo estivo e sulla pesca.
Oltre agli insediamenti abitativi, negli ultimi anni sono sorti numerosi villaggi turistici, moderne strutture di ricezione alberghiera, parchi acquatici e campeggi attrezzati.
Rara la bellezza dei paesaggi che si estendono nella selvaggia “macchia mediterranea”, conservando il fascino delle dune tra mare e lago, tra piante di mirto, rosmarino e liquirizia, cespugli di asparagina, rovi di more e rucola spontanea.
Vaste pinete, a ridosso della spiaggia, si alternano ad oliveti millenari e lussureggianti pianure, ricche di vegetazione di ogni genere, si alternano a monti frastagliati man mano che il promontorio del Gargano si fa più prossimo.
La duna, che da Torre Fortore porta a Punta Pietre Nere, fa da cornice all’insediamento turistico di Lesina Marina, con un’ampia spiaggia costeggiata da una fitta boscaglia, ricca di vegetazione e profumata di piante particolari.
A “Torre Mileto”, invece, c’è anche l’alternativa di coste rocciose che si calano a picco sul mare, offrendo agli appassionati l’opportunità di effettuare immersioni subacquee per pescare o solamente per osservare gli interessanti fondali marini.
Ma cosa sta succedendo a “Torre Fortore – Lesina Marina”, ove si parla già da qualche anno di “dissesto idrogeologico”, e a “ Torre Mileto” ove si parla di abusivismo edilizio su area demaniale?
Per “Torre Fortore – Lesina Marina” si riporta un articolo del 7 agosto 2008 tratto dal sito: www.teleradioerre.it
« Lesina Marina, case a rischio per dissesto idrogeologico. L’anno scorso di questi tempi a Lesina Marina a fare paura erano le fiamme. Quest’anno invece l’acqua del mare che, tramite il canale che la collega al lago, penetra nella falda e scioglie i tetti in gesso delle cavità , quanto basta per mettere a rischio la stabilità degli edifici sovrastanti. Tre i condomini già sgomberati. Per altre 300 case, che potrebbero diventare 450, il rischio è dietro la porta. Le oltre 30mila persone che risiedono nella località di mare, a due passi da Lesina, sono fortemente preoccupate dall’aggravarsi del fenomeno del dissesto idrogeologico del quale si è occupato anche il Prefetto ……….., che si è detto favorevole alla chiusura dell’intero villaggio. Il sindaco di Lesina ……………. cerca di non creare ulteriori allarmismi ma pare abbia chiesto ad alcuni residenti di autofinanziare i sondaggi geologici per capire quali stabili sarebbero in pericolo. Se queste risposte tecniche ai possibili rischi di crollo non arriveranno entro 20 giorni, i condomini interessati dovranno essere chiusi previa ordinanza di sgombero del Comune. La situazione è tesa e si aggrava proprio nel clou della stagione estiva, scatenando preoccupazioni negli operatori che temono la crisi. Per evitare però la situazione diventi oggetto di strumentalizzazioni, il sindaco ………….. ha convocato per domani alle 19.00 all´hotel ‘Lesina’ una conferenza per aggiornare sulla vicenda. All’incontro parteciperanno proprietari di immobili, esperti in materia, villeggianti, operatori turistici e rappresentanti del mondo politico. Marzia Campagna ».
Con decreto del 31/10/2008, il Presidente del Consiglio dei Ministri ha dichiarato lo stato di emergenza sino al 12 dicembre 2009 stante l’accertata grave situazione di pericolo per la pubblica incolumità causata dai crolli improvvisi del suolo. Le rocce gessose sottostanti, infatti, per effetto delle infiltrazione di acqua dal canale “Acquarotta” si stanno sciogliendo. Il grave fenomeno provoca danni al demanio ed alla proprietà privata.
Il Comune di Lesina avrebbe già emanato un bando di gara pubblica per gli “Interventi di messa in sicurezza del territorio comunale in località Lesina Marina interessato da fenomeni di dissesto idrogeologico”, per un importo do oltre due milioni di euro, ed i lavori sarebbero in corso di esecuzione.
Per “Torre Mileto” si riporta un articolo del 12 luglio 2009 tratto dal sito:
« Legambiente: “Giù il villaggio di Torre Mileto”.
“Abbattere il villaggio di Torre Mileto”. A chiederlo con forza è Legambiente che lo ha inserito nella Top Five degli ecomostri nazionali. La notizia arriva da Bari dove questa mattina la squadra di tecnici di “Goletta Verde”, proprio a bordo dell’imbarcazione ambientalista, ha illustrato le criticità del mare e delle coste pugliesi. “Abbattere è la parola d’ordine per vincere la guerra contro il cemento illegale” , ha dichiarato …………, presidente Legambiente Puglia che ha deciso di scrivere anche al sindaco di Lesina, per chiedere che si attivino al più presto le procedure per l’abbattimento di quella cerniera di cemento illegale a Torre Mileto. Altro problema, oltre l’abusivismo, è l’inquinamento alle foci dei fiumi. In Puglia, i biologi di”Goletta verde” hanno rilevato ben 9 punti critici: quattro di questi in provincia di Foggia. Fortemente inquinate le foci dell’Ofanto, del Candelaro e del Fortore, un po’ meno quella di Varano. Per la costa pugliese i dati non sono però solo negativi. La Puglia vanta un’altissima percentuale di balneabilità (98,3%), risulta anche la più premiata dopo Sardegna e Toscana sulla Guida di Legambiente e Touring Club, con ben 36 località consigliate per paesaggi, accoglienza turistica, fondali particolarmente interessanti, luoghi di interesse storico culturale e pulizia del mare e delle spiagge. Tra queste conquista quattro vele Chieuti, in provincia di Foggia ».
Pare che siano in corso trattative per la sanatoria di alcuni immobili (abusivi) realizzati al di fuori dell’area demaniale, contro l’abbattimento delle costruzioni abusive insistenti in area demaniale, per il ripristino dei principali valori ambientali del territorio, ovvero della fascia costiera fino a ottanta metri dalla battigia.
A quando la risoluzione di tutti questi problemi?
“Viaggio d’autunno” di Giacomo Fina
Alle ore 19,30 di sabato 22 agosto 2009, alla presenza di un folto pubblico, presso la Biblioteca Comunale di Poggio Imperiale è avvenuta la presentazione del libro “Viaggio d’autunno”, una raccolta di poesie di Giacomo Fina, Edizioni del Poggio.
Sono intervenuti, per il Comune di Poggio Imperiale che ha patrocinato l’evento, il Vice Sindaco Alberto Caccavo, l’Assessore alla Cultura Antonio Mazzarella e l’Assessore alle politiche sociali Maria Michela Fina, peraltro figlia dell’autore.
Relatori, la Prof.ssa Oriana Fidanza, scrittrice, il giornalista e scrittore Giucar Marcone e l’autore del libro Giacomo Fina, mentre il coordinamento e la presentazione sono stati affidati al Prof. Florindo Di Silvio.
Il libro, che fa parte di “Emozioni”, la “Collana di Poesia” diretta da Giucar Marcone delle Edizioni del Poggio, aggiunge un ulteriore tassello al variegato universo delle pubblicazioni nel quale Giuseppe Tozzi, l’Editore presente alla cerimonia di presentazione, sta dimostrando doti di grande capacità professionale e di perseveranza, visto il livello di affermazione conseguito in campo nazionale.
La perspicacia di saper offrire anche ad autori emergenti l’opportunità di esprimersi e rendere pubbliche le loro “emozioni” rappresenta forse la chiave del suo successo.
Giacomo Fina (Mimì per gli amici) è un altro “Tarnuèse” che ha vissuto per oltre vent’anni lontano da Poggio Imperiale – a Monselice, in provincia di Padova, per la precisione – ma che ha mantenuto forti legami con la propria terra ove, non appena possibile, ha sempre fatto ritorno.
Ne sono prova le poesie dedicate a Poggio Imperiale… “Così era il paese”, “Così era la festa”…ma anche “Che tristezza”…e tante altre che palesemente o solo velatamente, a volte in somma letizia ed a volte anche con profonda amarezza, localizzano l’azione in quel paesino della Capitanata, che è per l’appunto Poggio Imperiale.
<< Questa nuova raccolta di poesie di Giacomo Fina è il racconto in versi del suo vissuto sia in prima persona che come acuto osservatore delle varie stagioni della vita. Emblematico il titolo “Viaggio d’autunno”, metafora di quella fase della vita che porta alla riflessione, al bilancio di quel che si è fatto, un consuntivo sul quale meditare per affrontare con maggiore serenità l’ “inverno”. La poesia di Fina è lo scandaglio di episodi che riaffiorano dal deposito della memoria, complice una struggente nostalgia per un passato lastricato di ricordi, di speranze, di timori. Sul filo della memoria si snodano immagini care, familiari, momenti tristi e meno tristi, … amari, portati, talvolta, dalla voce del vento, ambasciatore di sentimenti mai sopiti >> (1)
Anche i disegni riportati all’interno del libro ed il dipinto di copertina sono opera del medesimo autore.
Giacomo Fina non è nuovo a queste esperienze; egli ha infatti già pubblicato nel 2007 un’altra raccolta di poesie sue e di suo figlio Gino, scomparso immaturamente in una tragica circostanza:
“Dialogo Postumo” di Giacomo Fina e Gino Fina, Malatesta Editrice.
(1) Il testo virgolettato << …… >> è tratto dalla quarta di copertina del libro “Viaggio d’autunno” di Giacomo Fina, Edizioni del Poggio.
La “Cantina Ferrazzano” a Poggio Imperiale.
La “Cantina Ferrazzano” di Poggio Imperiale è di recente costruzione e fonda le sue radici in un territorio ricco di tradizione, conciliando con i valori di un tempo le più moderne ed innovative tecniche di produzione.
Può veramente un calice di vino raccontare millenni di storia umana?
E’ grazie alla perspicacia e la determinazione di Giuseppe Ferrazzano, che dopo ben 21 anni di permanenza in Toscana, terra di grandi e pregiati vini italiani, nel 2006 è tornato al suo paese di origine, Poggio Imperiale, ed ha acquistato un podere in località “Fucicchia” per impiantarvi dei vigneti.
La passione per i vigneti e per la produzione del vino Giuseppe (Peppino per gli amici) ce l’ha nel sangue; già suo padre Michele svolgeva il mestiere di “vignaiuolo” presso i vigneti “del Conte” di Santo Spirito e di San Nazario ed ancor prima il nonno Pietro presso i vigneti e la cantina dei “Nista”.
Una passione che Peppino sta cercando ora di trasmettere anche ai suoi figli.
L’attuale varietà riguarda 3 ettari di uve “Montepulciano” dalle quali ricava un vino rosso da 13,5 gradi; 1 ettaro e mezzo di uve “Merlot” dalle quali ricava un vino rosso da 14,5 gradi ed 1 ettaro e mezzo di uve “Syrah” dalle quali ricava un vino rosso da 14 gradi.
Il sistema di “allevamento” è quello denominato “cordone speronato”, la resa è di circa 80 quintali per ettaro e la produzione avviene attraverso una diraspatura e pigiatura soffice, con maceratura di 15 giorni alla temperatura di 27 – 29° C
I vini prodotti hanno ottenuto la classificazione IGT Puglia (Indicazione Geografica Tipica Puglia) e sono venduti direttamente presso la cantina di produzione sfusi o imbottigliati, ma possono anche essere ordinati telefonicamente con consegna a domicilio in ogni località italiana od estera.
Oltre ai vini “Moltepulciano”, “Merlot” e “Syrah”, la “Cantina Ferrazzano ricava dalle sue uve due ulteriori speciali vini: il “Fucicchia” ed il “Rosè”.
FUCICCHIA
Il “Fucicchia” è prodotto da uve Montepulciano e Merlot, due vini di grande carattere che, combinati insieme, danno come risultato un gusto intenso e piacevole.
Robusto e di grande struttura, questo vino si sposa perfettamente con carni rosse, sughi e pietanze dal sapore intenso.
Colore: rosso rubino intenso
Varietà: Montepulciano 65% Merlot 35%
Classificazione: IGT Puglia
ROSE’
Il “Rosè” è ottenuto da uve Montepulciano ed è caratterizzato da un colore rosa limpido.
E’ un vino delicato, ma dal gusto aromatico e deciso, perfetto per accompagnare pietanze leggere come carni bianche o pesce.
Ottimo come aperitivo, servito ad una temperatura di 10 – 12° C
Colore: rosa limpido
Varietà: Montepulciano
Classificazione: IGT Puglia
Sull’etichetta delle bottiglie del vino rosso “Fucicchia” si legge: “Un calice di vino racconta millenni di storia umana”.
Sarà poi vero?
Varrebbe la pena togliersi il dubbio gustando di persona un buon bicchiere di vino spillato direttamente dalla botte nella cantina da Peppino.
Ma forse anche a casa propria…non è male!
La “Cantina Ferrazzano” si trova a Poggio Imperiale (Foggia) in via San Severo snc, ma è raggiungibile anche telefonicamente (TEL/FAX +39 0882 997999 – cell. +39 329 7157577) o via internet: www.cantinaferrazzano.com; info@cantinaferrazzano.com:
“www.paginedipoggio.com” compie il suo primo anno di vita!
Un luogo privilegiato di osservazione
sul passato, presente e futuro.
Sul mondo intero
(l.b.)
32 articoli pubblicati a tutto il 12 agosto 2009 e corredati per lo più di puntuale documentazione fotografica, con una media di circa 3 articoli al mese, ripartiti nelle seguenti Sezioni:
– Ddummànne a l’acquarùle se l’acqu’è fréscijche (8);
– Divagazioni (2);
– Eventi (9);
– Storia (4);
– Viaggi (8);
– Work in progress (1)
CLASSIFICA ARTICOLI
MAGGIORMENTE “CLICCATI”
(oltre 300 volte)
– YAD VASHEM IL MUSEO DELL’OLOCAUSTO DI GERUSALEMME: la didascalia contestata. Linkato 658 volte;
– A Milano “folgorati” dalla “Conversione di Saulo” del Caravaggio. Linkato 558 volte;
– QUMRAN: IL MISTERO DEI ROTOLI DEL MAR MORTO. Linkato 378 volte
-MASADA, la fortezza erodiana: il mistero del suicidio collettivo. Linkato 344 volte;
– Ma vi è anche una via Francigena del Sud? Linkato 342 volte;
– A proposito di San Placido Martire. Linkato 312 volte;
– La stella di Batlemme. Linkato 305 volte.
La corsa dei “carrucci” a Poggio Imperiale
La sera di martedì 11 agosto si è svolta a Poggio Imperiale la tradizionale “corsa dei carrucci”,giunta alla sua sesta edizione.
Anche quest’anno la manifestazione è stata inserita tra i vari eventi che caratterizzano la programmazione dell’Estate 2009 in piazza Imperiale.
Diverse squadre si fronteggiano per vincere il trofeo “CARRUCCI GRANPRIX” assegnato al “carruccio” e relativa squadra che taglia per prima il traguardo dopo una corsa che si disputa intorno alla Piazza e lungo il viale principale del paese per quattro giri ed un percorso totale di oltre due chilometri.
La particolarità di questa gara è che la spinta è fatta a staffetta dai restanti nove concorrenti che compongono la squadra oltre al pilota.
Molto ambita è anche la targa del “PREMIO COSTRUTTORI” assegnato al “carruccio” meglio costruito e da quest’anno anche la targa del “PREMIO COREOGRAFIA” assegnata alla squadra che ha organizzato al meglio anche la scenografia ed i costumi dell’intero staff.
Il “carruccio” da antica tradizione, non solo di Poggio Imperiale ma di tutti i paesi limitrofi, è un elementare attrezzo semovente costruito con una tavola e due assi perpendicolari: uno posteriore e l’altro anteriore. Alle estremità di quello posteriore venivano montate due ruote generalmente costituite da vecchi cuscinetti a sfera racimolati tra gli scarti dei fabbri.
L’asse anteriore invece era sterzante e doveva essere più largo della tavola per consentire l’appoggio dei piedi per le sterzate.
Sotto il perno di fissaggio dell’asse anteriore veniva fissato un terzo cuscinetto a sfera e l’abilità consisteva nel renderlo resistente agli scossoni delle buche che disseminavano quasi tutte le strade del paese.
Generalmente si giocava in coppia, uno seduto a fare da guidatore e l’altro a spingere fino a quando non concordavano il cambio. Così alternandosi nei ruoli si passavano le migliori ore del giorno a fare baccano con i cuscinetti che rotolando sulle strade per lo più pavimentate in pietra creavano l’ira delle persone che abitavano la strada.
C’era anche la possibilità di correre da soli ma in discesa con il grosso handicap che per risalire bisognava caricarsi del “carruccio” che certo non era un compito semplice per il suo peso anche in rapporto all’età del giocatore.
La “CORSA DEI CARRUCCI” da subito ha assunto una connotazione specifica alla quale si è data la denominazione di CARRUCCIO GRAN PRIX® provvedendo a registrarne denominazione e marchio “”.
Nota: Il testo virgolettato è stato tratto da www.capitanata.it del 10/08/2009
La Luna quarant’anni fa!
Quarant’anni orsono, il 20 luglio del 1969, avevo ventiquattro anni e ricordo ancora oggi la grande emozione con la quale uomini e donne, giovani e meno giovani, ragazzi e bambini di tutto il mondo, con il fiato sospeso davanti ai televisori in bianco e nero dell’epoca, ci ritrovammo uniti in un abbraccio comune per seguire lo sbarco dell’uomo sulla Luna. Ore interminabili di cronaca televisiva del bravo Tito Stagno in collegamento con Ruggero Orlando, nostro inviato a Houston, e minuti che, nei momenti topici, duravano un’eternità. Lo “Speciale Luna” durò complessivamente trenta ore.
Che spettacolo vedere l’americano Neil Armstrong che compiva i primi passi sul suolo lunare!
Si stima che almeno cinquecento milioni di telespettatori abbiano potuto assistere alla storica passeggiata.
Sono veramente felice di poter dire che fra di loro c’ero anch’io!
E sono ancora più soddisfatto di aver potuto toccare, quarant’anni dopo, e più precisamente alla fine dello scorso mese di aprile, negli Stati Uniti d’America, a Washington, presso il “National Air and Space Museum”, un autentico “pezzetto di Luna”; un frammento di roccia lunare, un basalto, raccolto da quegli eroici astronauti che ne calcarono il suolo.
E, non solo; presso il Museo sono conservate navicelle spaziali, moduli, razzi, aerei e tutto quanto ha caratterizzato l’evoluzione aerospaziale, dai primordi ai nostri giorni, compreso anche quell’Apollo 11 del primo “allunaggio”.
Neil Armostrong, al comando della missione Apollo 11, fu il primo uomo a calcare il suolo lunare, alle ore 4,50, seguito a breve distanza da Edwin “Buzz” Aldrin, alle ore 4.57, mentre il pilota del modulo di comando Mike Collins restò in orbita.
Dopo un viaggio di centodieci ore – con soli trentanove secondi di ritardo sui piani – alle ore 22.17’40” il Lem “Eagle” (Aquila) si era posato sulla Luna.
Gli astronauti hanno atteso sei ore prima di uscire per la passeggiata.
“Un piccolo passo per l’uomo, un balzo per l’umanità”: queste furono le parole pronunciate dal comandante Neil Armstrong.
Armstrong e Aldrin trasmisero alla Terra dati sui “venti”, movimenti sismici ed altre informazioni e raccolsero 21,4 chilogrammi di campioni lunari nel raggio di sessanta metri, mentre a 380 mila chilometri di distanza, sulla Terra, arrivavano immagini surreali.
Tornarono nel Lem dopo 2 ore e 10’ e, qualche ora più tardi, il Lem si alzò per raggiungere il modulo di comando che ruotava in orbita pilotato da Mike Collins.
Un “aggangio” perfetto…e via sulla rotta di ritorno a casa sulla Terra.
Fu il coronamento di un sogno!
San Placido Martire anche nel Santuario di Vicoforte nel cuneese.
San Placido Martire è il patrono di Poggio Imperiale ed Alfonso Chiaromonte ha dedicato al Santo il suo recente libro “San Placido Martire patrono di Poggio Imperiale” – Edizioni del Poggio, 2008; un’opera molto interessante che mette in luce aspetti della vita, del martirio e del culto del Santo, venerato non solo a Poggio Imperiale ma anche in Sicilia, a Messina, a Biancavilla (Catania) e a Castel di Lucio (Messina) , oltre che a Montecarotto, nelle Marche, tra Senigallia e Jesi, e a San Benedetto Belbo in provincia di Cuneo, un borgo delle Langhe.
Ma, evidentemente, statue, effigi e simulacri del Santo sono presenti in tante altre Chiese sia in Italia che in giro per il mondo.
Santuario di Vicoforte
Basilica della Natività di Maria
Regina Montis Regalis
Ne ho scoperta una, recentemente, nell’interno del Santuario di Vicoforte, in provincia di Cuneo, e non escludo che proprio la vicinanza dell’insediamento benedettino di San Benedetto Belbo abbia potuto influenzare la scelta di realizzare a suo tempo, nell’ambito del Santuario, fra le tante belle cappelle, anche una dedicata a San Benedetto, nell’interno della quale è presente una statua di San Placido Martire.
Il collegamento con San Benedetto sicuramente è dovuto al fatto che Placido venne da fanciullo affidato dal padre proprio a questi, perché fosse istruito nelle varie discipline e soprattutto perché fosse guidato nella via delle virtù e della perfezione cristiana, alla stessa stregua dell’altro martire Mauro, che salvò peraltro Placido dall’annegamento in un fiume mentre attingeva l’acqua per Benedetto, ed i figli di altri nobili patrizi romani dell’epoca.
Il Santuario di Vicoforte, situato nell’omonimo comune della provincia di Cuneo, è una chiesa monumentale tra le più importanti del Piemonte; la sua cupola ellittica è la più grande di tale forma nel mondo.
Il complesso trae le sue origini da un santuario medievale, composto da un modesto pilone decorato da un affresco quattrocentesco raffigurante la Madonna col Bambino.
Intorno al 1590, durante una battuta di caccia, un cacciatore colpì per sbaglio l’immagine della Vergine, che secondo la leggenda sanguinò. La realtà vede invece il cacciatore pentito che appende il suo archibugio al pilone e inizia una grande raccolta di fondi per riparare il danno ed espiare così il suo peccato.
Ancora oggi l’archibugio è conservato in una cappella del Santuario, accanto all’affresco deturpato.
Nel giro di pochi anni questo luogo divenne meta di pellegrinaggi ed attirò anche il Duca Carlo Emanuele 1° di Savoia, che nel 1596 commissionò la costruzione di un grande santuario all’architetto di corte Ascanio Vitozzi. La morte del Duca (che volle essere seppellito nel Santuario) e dell’architetto però pose un freno alla costruzione, la quale venne ripresa solo nel Settecento allorché Francesco Gallo costruí la grande cupola ellittica, alta 74 metri e di diametri pari a 25 e 36 metri.
Si narra che dovette andare lui stesso a togliere le impalcature, perché nessuno pensava che una struttura di quel tipo potesse reggere.
Le decorazioni in affresco degli oltre seimila metri quadrati di superficie furono poi completate nel 1752 da Mattia Bortoloni e Felice Biella; nel 1709 lo scultore Giuseppe Gagini assunse l’incarico di realizzare il monumento con la statua di Margherita di Savoia, figlia del Duca, terminato nel 1714.
Il Santuario assunse la forma attuale nel 1884, quando vennero costruiti i campanili e le tre facciate.
All’interno, tra le tante magnificenze, la cappella di San Benedetto è la prima a destra ed ospita, sul lato destro, il mausoleo di Margherita di Savoia, figlia del Duca Carlo Emanuele 1°, con la bella statua opera dello scultore genovese Giuseppe Gagini (1709) così come le quattro statue d’angolo rappresentanti Santa Geltrude, San Mauro, San Placido e Santa Cunegonda.
Stuatua di San Placido Martire
Particolare della statua di San Placido Martire
Quindi i martiri Placido e Mauro ancora insieme nella cappella di San Benedetto, il loro maestro.
Per maggiori approfondimenti su San Placido Martire si rimanda alla lettura del libro citato di Alfonso Chiaromonte.
Buona lettura !
La Porziuncola di Assisi e Los Angeles
Suscita sempre un certo fascino ritornare ad Assisi e visitare la tomba e i luoghi di san Francesco.
Ma forse i momenti più toccanti si rivivono alla “Porziuncola” e alla “Cappella del Transito”, nell’interno della Basilica di santa Maria degli Angeli, a valle, nella piana che si estende ai piedi della zona montagnosa ove sorge l’imponente complesso delle Basiliche dedicate al Santo.
La Porziuncola
La cappella, situata in una zona denominata “Portiuncula”, era rimasta per lungo tempo in stato di abbandono, fin tanto che venne poi restaurata da san Francesco.
Egli qui comprese chiaramente la sua vocazione e qui fondò l’Ordine dei Frati Minori nel 1209, affidandolo alla protezione della Vergine Madre di Cristo, cui la chiesina è dedicata.
Francesco ottenne in dono dai Benedettini il luogo e la cappella per farne il centro della sua nuova Istituzione.
Il 28 marzo 1211, Chiara di Favarone di Offreduccio (la futura santa Chiara) vi ricevette dal Santo l’abito religioso, dando inizio all’Ordine delle Povere Dame (Clarisse).
Nel 1216, in una visione, Francesco ottenne da Gesù stesso l’Indulgenza conosciuta come “Indulgenza della Porziuncola” o “Perdono di Assisi”, approvata dal Papa Onorio III.
Alla Porziuncola, che fu ed è il centro del francescanesimo, il Poverello radunava ogni anno i suoi frati nei Capitoli (adunanze generali), per discutere la Regola, per ritrovare di nuovo il fervore e ripartire per annunciare il Vangelo nel mondo intero.
Il Transito
Si tratta di un semplice vano in pietra in cui era situata l’infermeria del primitivo convento.
San Francesco trascorse qui gli ultimi giorni della sua vita e, deposto nudo sulla nuda terra, vi morì la sera del 3 ottobre 1226, dopo aver aggiunto gli ultimi versi al suo Cantico delle creature: “Laudato sii mi’ Signore, per sora nostra morte corporale da la quale nullo homo vivente po skappare: guai a quelli ke morrano ne le peccata mortali; beati quelli ke trovarà ne le tue sanctissime voluntate, ka la morte secunda nol farrà male.”
Ogni anno, il 3 ottobre, verso il tramonto, si celebra qui solennemente la Commemorazione Nazionale del Transito del Santo, Patrono d’Italia.
Basilica di S. Maria degli Angeli
Per volere del Papa san Pio V (1566-1572), al fine di custodire le cappelle della Porziuncola, del Transito e del Roseto e altri luoghi resi sacri dalla memoria di san Francesco, e accogliere i tanti pellegrini che da ogni luogo si recano a visitarli, tra il 1569 e il 1679 venne edificata la grande Basilica di S. Maria degli Angeli.
La città statunitense di Los Angeles, prende il nome proprio da quest’ultima Basilica.
Los Angeles
Il nome originario di Los Angeles è “Ciudad de la Iglesia de Nuestra Senora de Los Ángeles sobre la Porziúncola de Asis”, che significa “Città della Chiesa della Nostra Signora degli Angeli della Porziuncola di Assisi.
E’ la più grande città della California e la seconda di tutti gli Stati Uniti d’America; insieme a New York e Chicago è una delle tre metropoli più importanti del paese ed è un centro economico, culturale e scientifico di rilevanza mondiale.
Diventata città il 4 aprile 1850 (cinque mesi prima che la California diventasse il trentesimo stato dell’Unione), è il capoluogo dell’omonima contea.
L’area costiera dove sarebbe sorta Los Angeles venne abitata per millenni da popolazioni native, come i Tongva (o Gabrielenos), i Chumash e altri gruppi etnici, anche più antichi.
Gli spagnoli arrivarono nel 1542, quando Juan Cabrillo esplorò la zona. Nel 1769, Gaspar de Portola guidò una spedizione nella California meridionale assieme ai francescani Junipero Serra e Juan Crespi. Gaspar de Portola chiamò un fiume che avevano scoperto “El Río de Nuestra Senora la Reina de los Ángeles de Porciúncula”.
Lungo il fiume, fratel Crespi aveva notato un luogo adatto per costruire una missione, ma nel 1771 fratel Serra ne fondò una a Whittier Narrows.
Dopo un’inondazione nel 1776, la missione fu trasferita a San Gabriel. Il 4 settembre 1781, 44 coloni messicani uscirono dalla missione di San Gabriel per fondare un nuovo insediamento nel sito vicino al fiume che era stato individuato da fratel Crespi.
La città, chiamata El Pueblo de Nuestra Senora la Reina de los Ángeles sobre El Río Porciúncula, rimase un piccolo centro agricolo per decenni. Oggi i caratteri generali del Pueblo sono conservati in un piccolo quartiere storico, denominato anche “Olvera Street”.
Niagara Falls: uno spettacolo davvero unico!
Niagara Falls: uno spettacolo davvero unico che, da solo, vale tutto il viaggio in nordamerica!
E’ questa la sensazione che abbiamo provato io e mia moglie qualche settimana fa.
Le cascate del Niagara (in inglese: Niagara Falls), situate nel nord-est dell’America, a cavallo tra USA e Canada, sono per la loro vastità tra i più famosi salti d’acqua del mondo. La loro fama è certamente legata alla spettacolarità dello scenario, dovuto al loro vasto fronte d’acqua e all’imponente portata, stimabile in oltre 168.000 m3 al minuto nel regime di piena e circa 110.000 m3 come media.
Le cascate del Niagara viste dal lato canadese, si trovano nell’Ontario, all’interno della regione denominata “Niagara Peninsula”, a poca distanza dalla città di St. Catharines e a circa un’ora e mezza da Toronto e, dal lato statunitense, a circa mezz’ora di macchina dalla città di Buffalo e a 600 Km da New York.
Si tratta di un complesso di tre cascate distinte, anche se originate dal medesimo fiume, il Niagara. Iniziano dal versante canadese con le “Horseshoe Falls” (ferro di cavallo, per la forma semicircolare), dette talvolta anche “Canadian Falls”, separate dalle “American Falls”, sul lato statunitense, dalla “Goat Island” (Isola delle Capre), e finiscono sempre nel suolo statunitense con le più piccole “Bridal Veil Falls” (cascate a velo nuziale o velo di sposa).
Le cascate del Niagara sono famose per la loro bellezza, oltre che per la produzione di energia elettrica. Grande notorietà fu data a questo luogo dal film “Niagara” girato nel 1953 dal regista Henry Hathaway e con Marilyn Monroe come protagonista.
Esse sono, da sempre, meta tradizionale di viaggio (di nozze) per molti americani ma anche per gente d’oltreoceano: un sito turistico fra i più famosi al mondo da oltre un secolo; una meraviglia della natura che unisce, in un unico abbraccio, le città gemelle ed omonime di “Niagara Falls” nell’Ontario (Canada) e “Niagara Falls” nello Stato di New York (Stati Uniti d’America). Con qualche piccolo fastidio per il turista che, ogni volta, quando si passa da una parte all’altra, deve sottoporsi alle operazioni doganali e di controllo di frontiera USA/Canada e viceversa.
Le cascate hanno un salto di circa 52 metri, anche se quelle americane cadono su delle rocce situate ad appena 21 metri dal bordo della cascata. Ciò a causa di un massiccio movimento franoso occorso nel 1954. La grande cascata canadese è larga circa 800 metri mentre la cascata americana ha un fronte di 323 metri.
Il nome Niagara ha origine dal termine in lingua “irochese” (pellerossa d’America), “Onguiaahra”, che significa “acque tuonanti”. Gli antichi abitanti della regione erano gli “Ongiara”, una tribù “irochese” chiamata “Neutrale” da un gruppo di coloni francesi che beneficiarono della loro mediazione per risolvere alcune dispute con altre tribù locali.
Una leggenda della zona narra di ”Lelawala”, una bella ragazza obbligata dal padre a fidanzarsi con un ragazzo che ella disprezzava.; piuttosto che sposarsi, “Lelawala” scelse di sacrificare se stessa al suo vero amore “He-No”, il “Dio Tuono”, che dimorava in una caverna dietro la “Cascata a Ferro di cavallo”. Ella “pagaiò” sulla sua canoa nelle veloci correnti del fiume Niagara e precipitò dal bordo della cascata. “He-No” la raccolse mentre precipitava ed i loro spiriti, secondo la leggenda, vivono uniti per l’eternità, nel santuario del “Dio Tuono” sotto le cascate.
Nel 1848 iniziò la costruzione di un ponte sul fiume Niagara per unire la sponda americana del fiume a quella canadese. Con l’incremento del traffico stradale, nel 1886, venne sostituito il vecchio ponte in pietra e legno con uno in ferro ancora in uso, completato nel 1897; conosciuto come il ponte Whirlpool consente il passaggio di veicoli, treni e pedoni, dal Canada agli Stati Uniti, e si trova a valle delle cascate. Nel 1941 venne poi costruito il ponte dell’arcobaleno (in inglese: Rainbow Bridge), nelle immediate vicinanze della cascata, adibito al passaggio di veicoli e pedoni; da esso si ha una spettacolare visione delle cascate nella loro interezza e dell’arcobaleno che vi si forma.
Lo spettacolo offerto da questa attrattiva naturale, porta qui annualmente circa 14 milioni di visitatori.
A questo scopo, negli anni novanta, è stata realizzata un’area turistica comprendente decine di grandi alberghi, bar, ristoranti ed anche dei Casinò, che hanno trasformato questa città in una sorta di “Las Vegas” canadese.
Fra le attrazioni del posto, è interessante il “Maid of the Mist” (alla lettera: la fanciulla nella nebbia); un Battello turistico che consente di effettuare uno stravolgente giro sotto le cascate. Ai passeggeri viene fornito un apposito impermeabile con cappuccio per proteggersi dalla schizzi di acqua.
Il nome del battello si riferisce verosimilmente alla leggenda di ”Lelawala”, la bella ragazza che scelse di sacrificarsi al “Dio Tuono”. Perché… “nella nebbia”? Perché il salto d’acqua delle cascate crea un effetto nebbia.
Interessante anche una visita alla “Skylon Tower”; la torre (a forma di fungo) con in cima un “ristorante girevole”, dal quale si può godere una vista mozzafiato delle cascate illuminate di notte, mentre si consuma una deliziosa cena a lume di candela (noi abbiamo gustato dell’ottimo salmone canadese!)
La maggior parte delle aree adiacenti alle cascate fanno parte del Parco della Regina Vittoria, sotto il controllo della “Niagara Park Commission”, dove sono state create varie attrazioni legate all’ambiente naturale.
La penisola di Niagara è anche luogo di produzione di vini per cui sono stati realizzati percorsi e visite guidate alle cantine della zona.